Yesenia Vicentini, violino
Carola Puppo, violoncello
Il programma “gioca” con forme musicali simili, quali Passacaglia e Tema con Variazioni, Danza
e Canzone, nate tutte da antichi temi popolari, mettendole a confronto nelle diverse epoche.
L. Boccherini
da la "Musica notturna per le strade di Madrid"
Largo Assai e Passacalle (1780)
A. Corelli
Sonata op. 5 n. 12 in re minore “La Follia” per violino e basso continuo (1700)
N. Paganini
Capriccio n. 24 in la minore op. 1 per violino e violoncello (1820)
R. Glière
da "Huit Morceaux" op. 39 (1909)
Prélude
Gavotte
Berceuse (Ninna Nanna)
Canzonetta
Intermezzo
Scherzo
B. Bartók
"Danze popolare rumene" (1917)
I. Joc cu bâta (Danza con il bastone)
II. Brâul (Danza della fascia)
III. Pe loc (Danza sul posto)
IV. Buciumeana (Danza del corno di montagna)
V. Poarga Românească (Polka rumena)
VI. Mărunţel (Danza veloce)
J. Halvorsen
Passacaglia in sol minore per violino e violoncello su un tema di G. F. Händel (1894)